L’ensemble Effimere Corde nasce nel 2017 dalla comune passione per la musica antica da parte dei suoi componenti, decisi a promuovere e valorizzare non solo l’affascinante mondo musicale del Barocco, ma anche l’uso di strumenti quali arciliuto, chitarra barocca e tiorba, la cui nobile tradizione, per molto tempo sottovalutata, è attualmente oggetto di studio e riscoperta.
Le potenzialità espressive della formazione, in cui gli strumenti dialogano unendo le proprie sonorità in un impasto timbrico ricco, equilibrato e suggestivo, vengono ulteriormente ampliate dalla collaborazione con voci e altri strumenti, che arricchiscono e diversificano i repertori proposti.
L’ensemble si è esibito in numerose rassegne e festival, tra i quali I Tesori di Orfeo (Pavia), Festival di Bellagio e Lago di Como (Bellagio), Cortili in Musica (Pavia), Appuntamenti Musicali della Fondazione Piacenza e Vigevano (Vigevano), Stagione Musicale della Canonica di Brezzo di Bedero (Brezzo di Bedero), Le Musiche del Grimani (Venezia), Filosofarti (Gallarate), OperArte (Ganna), Musica a San Vincenzo (Sesto Calende), MoviMenti (Castelfranco Emilia), Concerti d’Autunno (Napoli).
"Si dolce è'l tormento"
Amore e Passioni del Seicento italiano
A. Falconieri (1585-1656)
La Suave Melodia
G. Caccini (1550-1618)
Amor ch’attendi
A. Falconieri
Corrente dicha La Mota
Corrente detta l’Avellina
G. Frescobaldi (1583-1653)
Se l’aura spira
La Bernardina
S. Landi (1587-1639)
T’amai gran tempo
H. Kapsberger (1580-1651)
Passacaglia
B. Marini (1594-1663)
Il Caotorta
T. Merula (1595-1665)
Folle è ben che si crede
G. F. Sances (1600-1679)
Usurpator tiranno
M. Galilei (1575-1631)
Toccata II
Volta II
VoltaIII
A. Falconieri
Brando dicho El Melo
T. Merula
Sentirete una canzonetta
Anonimo
La Mantovana
H. Kapsberger
Canario
C. Monteverdi (1567-1643)
Si dolce è ‘l tormento
A. Falconieri
E viver e morire
C. Monteverdi
Quel sguardo sdegnosetto
A. Vivaldi (1678-1741)
Recitativo e Aria dalla Cantata per soprano e basso continuo RV652