A. Vitali
Ciaccona in sol minore per Violino e Basso Continuo
D. Scarlatti
Allegrissimo
Cantabile
Presto
A. Corelli
Sonata per Violino e Basso Continuo in Re Maggiore Op. 5 no. 1
Grave
Allegro
Allegro
Adagio
Allegro
D. Paradies
Sonata per cembalo in La magg (Vivace, Toccata -vivace)
G. Tartini
Sonata per violino in sol minore "Il trillo del diavolo"
Larghetto affettuoso
Allegro
Andante-Allegro-Adagio
*
Flavia di Tomasso, violino
Antonella Moles, clavicembalo
Flavia di Tomasso, violinista, concertista, direttrice artistica di festivals e rassegne concertistiche, didatta e promotrice di progetti culturali di rilievo tramite il Luogo Arte Accademia Musicale di cui è l’ideatrice, si è diplomata al Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Claudio Buccarella e si è perfezionata, tra gli altri, con Domenico Nordio e Massimo Marin. Svolge una intensa attività concertistica nell’ambito cameristico in modo eclettico, spaziando dalla musica barocca alla contemporanea e ampliando le sue esperienze nell’ambito teatrale. Recentemente ha anche curato la direzione del concorso internazionale di composizione Premio Musica Nova, di cui il M° Ennio Morricone è stato Presidente di Commissione. Tra le numerose attività cura la Direzione Artistica di diverse manifestazioni culturali, tra cui Capriccio Italiano Festival, Immersioni Sonore e L.A. CLASSICA Festival. Nell’arco della sua carriera è stata ospite di numerosi festivals e sono numerosi i progetti nell’ambito cameristico. Ha fondato l'Anthea String Trio, con il quale ha tenuto concerti in Italia e all'estero, tra cui la tournée in Palestina nel 2008, ricevendo numerosi riconoscimenti tra i quali il primo premio al Concorso Flegreo di Napoli. Ha suonato: in “Aequalis Trio” con Fabio Silvestro (pianoforte) e Livia De Romanis (violoncello), formazione specializzata particolarmente nella musica contemporanea e al quale sono state dedicate numerose musiche da importanti autori; col Quartetto "Zephyrus Ensemble" (Marina Mezzina al pianoforte e Nino Testa al violoncello) e con la pianista e fortepianista Michela Senzacqua (Hemre Duo). Nella musica contemporanea, oltre che col "Trio in Itinere", formazione con cui ha collaborato in passato e che vanta la dedica di numerose composizioni (con Massimo Munari al clarinetto), ha lavorato con "EvolutionArt Ensemble" e “Pentarte Ensemble”, progetti ideati e curati da Albino Taggeo. Attualmente si esibisce in recitals per violino solo e incremento il repertorio contemporaneo nelle sue formazioni cameristiche. Tra le collaborazioni da ricordare vanno evidenziate le partecipazioni con le orchestre de I Solisti Aquilani e l'Orchestra Regionale del Lazio, e i progetti sperimentali nell'ambito teatrale/cameristico con Gianni De Feo ("Grido d'amore", spettacolo su Edith Piaf), Vincenzo Zingaro ("Adelchi", regia di Vincenzo Zingaro e musiche di Giovanni Zappalorto), Susanna Scalzi ("Francesco, Folle d'Amore: il canto di una Creatura", su testi di Alda Merini) e Anna Cuocolo ("NotteAmore: serenata mozartiana sull'Apollo et Hyacintus" per il "Festival Mozartiano" di Chieti 2010). Accanto alla carriera violinistica Flavia Di Tomasso svolge il ruolo di Direttore Artistico e Amministrativo del Luogo Arte Accademia Musicale, una realtà di professionismo musicale che in soli undici anni di attività ha permesso a numerose famiglie di usufruire di offerte didattiche musicali di qualità improntati sulla musica classica e di progetti realizzati con la collaborazione di scuole pubbliche, associazioni su tutto il territorio nazionale ed Istituti di ricerca pedagogica di livello nazionale. Inoltre, sempre sotto la guida di Flavia Di Tomasso, il Luogo Arte ha creato e organizzato diverse stagioni concertistiche di rilievo nazionale che nel tempo stanno manifestando una crescita esponenziale sia nel numero di concerti, sia nella qualità, sia nel riscontro di pubblico.
Antonella Moles, napoletana, si è diplomata in pianoforte con Laura De Fusco presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e in clavicembalo con Paola Bernardi al Santa Cecilia di Roma. Ha seguito corsi di perfezionamento di Organo rinascimentale e barocco su gli strumenti storici di Brescia, Arezzo, Siena e Venezia con Christopher Stembridge. Corsi di Clavicembalo con Bob van Asperen, Gordon Murray, Kenneth Gilbert (Accademia Chigiana). Ha collaborato come pianista e clavicembalista con varie istituzioni musicali fra cui: Biennale di Venezia, Università per Stranieri di Perugia, Teatro dell'Opera di Roma, Centrum voor Steinepedagogie di Anversa, Kay Won Arts School di Seoul, RAI 3 . CD - Concerto di Schnittke. Per alcuni anni è stata ricercatrice e bibliotecaria dell'Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale di Roma. Attualmente è docente a Perugia di Clavicembalo. E' organista della Chiesa di Santa Barbara de' Librari, in Roma, dove c'è un prezioso strumento storico di primo Seicento (con ottava corta, e diapason a 398Hz) di scuola napoletana.