A. Fumagalli
"Casta diva" dalla "Norma" di Bellini, Op. 61 (per mano sinistra)
F. Listz
Annèe de Pelegrinage II “Italia”, S. 161
Sposalizio
Pensieroso
Canzonetta del Salvator Rosa
Sonetto 47 del Petrarca
Sonetto 104 del Petrarca
Sonetto 123 del Petrarca
“Après une lecture de Dante”
*
Giancarlo Grande, pianoforte
Giancarlo Grande è nato a Castrovillari nel 2006. Ha iniziato a studiare pianoforte a sei anni di età con la mamma, Maria Limonti. Attualmente, frequenta il III° anno del triennio di pianoforte nella classe del M° Rodolfo Rubino, presso il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza. È vincitore del Premio delle Arti 2023/2024 XVIII Edizione. Oltre a quest’ultimo ha ottenuto il primo premio assoluto al concorso nazionale "Luciano Luciani" a Cosenza, al concorso internazionale "Giovani musicisti" a Paola, al concorso "A. Baldi" a Bologna, al concorso nazionale "Città di Corigliano", al concorso internazionale "Gustav Mahler" a Trebbisacce, al concorso pianistico internazionale "Città di Spoleto", al concorso “Calabria International Piano Competition”, al concorso "Città di Bucchianico" a Bucchianico, al concorso “Enotria” di Cosenza e al concorso “Oltregiogo” a Gavi. Nel giugno scorso ha vinto il primo premio al concorso internazionale di esecuzione pianistica "Vincenzo Scaramuzza" XXVI° edizione a Crotone. Affermazione, quest’ultima, di grande importanza perché il primo premio non era mai stato assegnato nelle precedenti edizioni del concorso. Come premio nel dicembre del 2023 ha eseguito il concerto K. 466 di W. A. Mozart con l'orchestra O. Stillo diretta dal Maestro Fernando Romano. Nonostante la giovane età, svolge già una buona attività concertistica solistica e cameristica presso associazioni artistiche ed accademie musicali, eseguendo un repertorio molto vasto. A tal proposito nel febbraio del 2022 ha eseguito, in onore del 150° anniversario della morte di A. Scriabin, il concerto per pianoforte e orchestra dello stesso autore, con l’Orchestra del Conservatorio di Cosenza e con il Maestro Fabrizio Da Ros alla direzione. Nel 2023 ha tenuto un concerto presso i Musei Vaticani in occasione del progetto "Musei di Sera" in rappresentanza del suo conservatorio. Nello stesso anno ha eseguito una sua trascrizione del concerto K. 488 di Mozart per 8 violoncelli e pianoforte solista presso l’associazione "Zenit 2000" (Avellino). Ha seguito le masterclass di Boris Bekhterev, Dimitri Alexeev e Herta Hansena. Attualmente studia composizione con il M° Vincenzo Palermo presso il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza.