PROGRAMMA DI SALA

L. Beethoven

Romanza n. 2 in Fa maggiore op. 50

 

J. Brahms

Scherzo in Do minore dalla Sonata F.A.E. WoO2

 

C. Franck

Sonata in La maggiore

Allegretto ben moderato

Allegro

Recitativo - Fantasia: Ben moderato. Largamente con fantasia

Allegretto poco mosso

*

 

Evgeniy Chevkenov (Bulgaria), violino

Margherita Capalbo, pianoforte

Eugeniy Chevkenov è nato nel 1971 a Plovdiv, in Bulgaria. Ha iniziato a suonare il violino all'età di 6 anni e ha vinto numerosi concorsi anche prima dei 18 anni. Dopo aver completato gli studi all'Accademia Nazionale di Musica di Sofia, si trasferisce a Vienna dove si diploma alla Stato Music University e mentre era ancora studente, ha suonato per diversi anni nella Filarmonica di Vienna. Nel 2000 ha ricevuto la cittadinanza onoraria dell'Austria, conferita dal governo austriaco e dal Sindaco di Vienna, per i suoi straordinari successi come musicista di fama internazionale. Eugeniy Chevkenov si è esibito come solista e direttore d'orchestra in quasi 40 paesi in tutto il mondo nelle sale più prestigiose come Carnegie Hall, Konzerthaus Wien, Musikverein, Monaco di Baviera Philharmonie, Osaka Symphonie Hall, Pesti Vigado Budapest, Conway Hall London, Bellas Artes Città del Messico, solo per citarne alcuni. Dal 2000 al 2014 è stato professore al Conservatorio Gustav Mahler di Vienna, attualmente è professore al Wiener Musikseminar. Dal 2014 è professore presso Richard Wagner Conservatorio di Vienna, dal 2021 dirige un corso di violino anche presso l'Accademia Statale di Musica, danza e belle arti di Plovdiv, Bulgaria. Dal 2014 Presidente del Comitato Cultura del Vienna Economic Forum, dal 2018 Direttore Artistico del Festival internazionale di musica da camera di Plovdiv. È membro di giuria di numerosi concorsi internazionali e tiene regolarmente attività di masterclass in tutto il mondo. Nell'ottobre 2022 è stato insignito del titolo nazionale onorario di "professore" dal Presidente austriaco e il Ministero della cultura. Nel dicembre 2022 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso lo Stato Accademia di Musica di Plovdiv, Bulgaria.

 

Margherita Capalbo, brillante pianista cosentina, consegue gli studi pianistici presso il Conservatorio di musica “S. Giacomantonio” di Cosenza dove si diploma con lode sotto la guida del M° Antonella Calvelli. Prosegue poi gli studi presso il Conservatoire Royal de Bruxelles, sotto la guida di Evgeny Moguilevsky, Alexander Moguilevsky ed Olga Roumcevich. Sin da giovanissima ha intrapreso l’attività concertistica sia in veste di solista sia in formazione cameristica, riscuotendo grande apprezzamento di pubblico e critica. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in più di quaranta concorsi nazionali ed internazionali.

Concorso pianistico “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio (Pistoia) , Concorso internazionale “Luigi Padano”, Concorso pianistico internazionale Di San Donà di Piave- Venezia,  Ibiza Piano Competition,  20° Concorso “Franz Schubert” di San Cristoforo ( Al),  Premio delle Arti,  II Edizione del Premio pianistico “Maria Quintieri” presso il Teatro Rendano di Cosenza;  26° Concorso pianistico internazionale di Albenga ( Sv), IV Concorso “ Luciano Lucani”,  52° Concorso “Arcangelo Speranza” , Nuova coppa pianisti di Osimo 2014;  International Music Competition Salzburg Grand Prize Virtuoso, concorso Crescendo di Firenze, il Premio pianistico “Clivis” di Roma,  Premio di Intepretazione pianistica “ Lia Tortora” 2019. Alla sua formazione musicale e pianistica in particolare hanno contribuito incontri con pianisti dichiara fama come: Orazio Maione e Boris Slutsky ( International Music Academy 2008), Franco Medori e Boris Petrushansky (Corsi di perfezionamento “ Musica Reservata” 2006- 2008), Michele Campanella (Master di perfezionamento pianistico “ Centro studi Vitale” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Accademia musicale Chigiana 2009, dove le viene assegnata una borsa di studio riservata ai migliori allievi dell’accademia), Edith Murano, Michele Marvulli, Annamaria Pennella, Antonio Pompa-Baldi (Master D’Estate Associazione Napolinova 2010), Bruno Canino e Sergio Perticaroli, Boris Bektherev. Particolarmente significativo per il suo percorso pianistico è stato l'incontro con il pianista  Cristiano Burato con il quale ha approfondito lo studio del repertorio pianistico. Svolge regolarmente attività concertistica da solista e in formazione cameristica. Si è esibita in importanti sale da concerto e per importanti festival sia in Italia che all’estero: Auditorium Conservatoire Royal de Bruxelles, Festival Napolinova - Sala Chopin Palazzon Mastelloni, Estate Chigiana - Palazzo Chigi Saracini Sala Micat in Vertice (Siena) ,Pomeriggi in concerto “ Città di Napoli”- Biblioteca Nazionale di Napoli, II Festival Pianistico Internazionale di Castrolibero- Auditorium G. Paolo II , XI Festival Pianistico Internazionale Città di Taranto- Wine Art Gallery, Sala Sinopoli- Villa la Torraccia Fiesole (Firenze) , Teatro Paisiello di Lecce, Villa Rufolo per il Ravello Festival, Teatro della Cooperativa di Milano, Casa della Musica di Cosenza; Stagione concertistica Villa Loredan Franchin di Ceggia (Venezia); Stagione concertistica Fausto Zadra, Abano Terme (Padova); Stagione concertistica San Donà di Piave (Venezia); Ravello Concert Society- Villa Rufolo Ravello (Salerno), Ass. Maurizio Quintieri- Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, Stagione Concertistica Conservatorio di Reggio Emilia, Istituto di Cultura Italiana- Bruxelles (Belgio) , Piano plus Festival Atene (Grecia), Ionian University di Corfù.

Particolarmente attenta alla produzione musicale del Novecento si dedica alla ricerca stilistica  del repertorio di tale periodo, al contempo collabora con compositori contemporanei quali Rodolfo Saraco che le ha dedicato il brano pianistico ‘’Stylus’’, composizione risultata vincitrice di prestigiosi premi, e Ivan Nardelli. Dall’incontro con quest’ultimo, flautista oltre che compositore, nasce nel 2022 il Duo Dàimon che ha all’attivo già numerosi recital e una pubblicazione discografica dedicata alla musica russa del XX secolo. Nel 2022 fonda assieme alla flautista Maria Luisa Pagnotta il progetto Schubertiadi Bruzie, del quale è direttrice artistica, che ha lo scopo di promuovere la produzione e la divulgazione musicale. Si dedica inoltre all'attività didattica , è docente titolare presso il Conservatorio "F.Cilea" di Reggio Calabria.