F. J. Haydn
Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore HOB: XVIII:11
Vivace
Un poco adagio
Rondò all'ungherese. Allegro assai
L. Van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 op. 58
Allegro moderato
Andante con moto
Rondò. Vivace
*
Antonio Di Cristofano, pianoforte
Giuliano Adorno, pianoforte
Quartetto d'archi dell'Orchestra Sinfonica di Cosenza
Giuliano Adorno, diplomatosi in Pianoforte sotto la guida del M° Antonio Di Cristofano si è perfezionato a Parigi presso l’ Ecole Normale “A. Cortot” con il M° Nelson Delle Vigne e successivamente a Madrid con il M° Leonel Morales. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in oltre 30 concorsi pianistici nazionali e internazionali : “Accademia delle Muse” di Camaiore; “Città di Pietra Ligure”; “Pinerolo città della cavalleria”; “F.I.D.A.P.A”, Pisa; “Città di Albenga”; “Giulio Rospigliosi”, Lamporecchio(PT), “Terme di Saturnia”, Saturnia; “Uliveto Terme”, Pisa; “Franz Schubert”, Tagliolo Monferrato; “Città di Cesenatico”, “Città di S.Giuliano Terme”(PI), Mallorca International Music Competition, Mendelssohn Piano Competition (Le), “Anton Garcia Abril” a Teruel, Spagna. Ha tenuto concerti per istituzioni italiane e straniere ed ha suonato presso la Salle Munch e la Salle Cortot di Parigi; Piano-Forte Foundation Chicago; Fundacion Manuel da Mota Oporto; Concert Noble e Maison du commune de Anderlecht, Bruxelles; Sala de Plenos, Auditorium “Manuel de Falla”, Castello dell’ Alhambra, Granada; Asociaciòn Ars et Musica, Valencia; Parador de Xàbia, Alicante; Volkshochschule Reutlingen, Stoccarda; Powsin Festival, Polonia; Sinkt Andraa Kirke, Salisburgo; Società Dante Alighieri, Berna; Festival Pianistico di Grosseto, Terme di Saturnia, Teatro di Cesenatico, Teatro di Marina di Pietrasanta, Mendelssohn Festival (LE), Chiesa dei Ss. Apostoli, Sala Baldini, Domus Talenti, Roma, Sala Monteverdi Cremona, Festival Echos Alessandria, Auditorium del conservatorio di Cagliari, Museo Europeo di Arte Moderna di Barcellona etc. Tra le sue ultime apparizioni il concerto a Chicago per Piano\Forte Foundation, la tournée in Giappone (Tokyo, Nagoya, Chiba) con un programma in occasione dei 150 anni delle relazioni diplomatiche Italia/Giappone ed il concerto presso il Parco Lazienki di Varsavia per la Chopin Society. Il suo repertorio include numerosissimi autori, opere per pianoforte, musica da camera e concerti per piano e orchestra. Ha eseguito con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo il Concerto di Mozart K246, la Rapsodia in Blu di G. Gershwin come solista con la TBSK Orchestra Tokyo e con la Banda Musicale della Polizia di Stato diretta dal M. Maurizio Billi, ed ha eseguito come solista con l’Orchestra Città di Grosseto il concerto op.18 di Rachmaninov e i concerti op. 15 e op. 58 di Beethoven, oltre al Concerto n. 1 di Franz Liszt. Dal 2012 è direttore artistico di Orbetello Piano Festival e dal 2017 è fondatore e direttore artistico di Orbetello International Piano Competition. Recentemente ha eseguito il Concerto No. 2 di Camille Saint-Saens con la Sinfonica Sanremo. E’ docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Antonio Di Cristofano ha conseguito il Diploma di Pianoforte nel 1986 al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze sotto la guida del M° Antonio Bacchelli, e si è successivamente perfezionato con il M° Massimiliano Damerini. Si è esibito in recital e con orchestra presso prestigiose Istituzioni italiane ed estere quali Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Politeama di Palermo, Auditorium San Barnaba di Brescia, Sala Ciaikovsky di Mosca, Smetana Hall e Dvorak Hall a Praga, Festival Enescu a Bucarest, Gasteig Hall in Monaco, Società Chopin di Varsavia, Glenn Gould Studio in Toronto, Yamaha Concert Hall in Tokyo, Ernst Reuter Saal in Berlino, Hong Kong City Hall. Ha collaborato con direttori quali M. Bosch, M. Alsop, C. Schulz, M. Zanini, C. Olivieri-Munroe, A. Chernushenko, L. Svarovsky, M. Sieghart, T. Kuchar, ecc. con orchestre quali Sinfonica Siciliana, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Radio Bucarest, Praga Radio Symphony Orchestra, Czech Philarmonic, Toronto Sinfonia, Philarmonique de Montreal,Jerusalem Symphony, Slovak Filharmonie, Dubrovnik Symphony Orchestra, Istanbul Symphony Orchestra, Sofia Philarmonic, Łódź Filarmonica e recentemente con l'Orchestra della Scala di Milano. Dopo aver debuttato nel 2006 con gran successo nella Weill Hall a New York (dove e tornato nel 2018) si è esibito nell’Isaac Stern Auditorium nella Carnegie Hall con la New England Symphony riscuotendo ampi consensi. Di notevole prestigio anche il debutto nella Sala Grande del Konzerthaus a Vienna con la Wiener Mozart Orchestra nel 2006 a cui è seguito nel 2007 un concerto nella Golden Hall del Musikverein dove tornerà nel dicembre 2019.
Ha inciso per la Velut Luna e Millenium vari CD di cui è recentemente uscito l'ultimo con il titolo Encores. E’ regolarmente invitato in Giurie di Concorsi Pianistici Internazionali (Mosca-Rachmaninoff, Cleveland, Valencia-Iturbi, Seregno-Pozzoli) ed è Professore Ospite al Conservatorio di Xiamen (Cina) e professore alla Accademia estiva Orpheus di Vienna. Nel 2018 ha ricevuto il Grifone d’Oro, la più alta onorificenza dalla Città di Grosseto.