F. Couperin
Pièces en concert
Prélude: Gravement
Sicilienne: Tendrement
La Tromba: Gaiement
Plainte: Douloureusement
Air de diable: Vivement
F. Chopin
Introduzione e Polacca brillante op. 3 in Do maggiore
Introduzione: Lento
Alla polacca: Allegro con spirito
Valzer in la minore
Etude
J. Brahms
Sonata n. 1 op. 38 in mi minore
Allegro non troppo
Allegretto quasi Menuetto e Trio
Allegro
*
Margherita Capalbo, pianoforte
Adam Klocek (Polonia), violoncello
Margherita Capalbo, brillante pianista cosentina, consegue gli studi pianistici presso il Conservatorio di musica “S. Giacomantonio” di Cosenza dove si diploma con lode sotto la guida del M° Antonella Calvelli. Prosegue poi gli studi presso il Conservatoire Royal de Bruxelles, sotto la guida di Evgeny Moguilevsky, Alexander Moguilevsky ed Olga Roumcevich. Sin da giovanissima ha intrapreso l’attività concertistica sia in veste di solista sia in formazione cameristica, riscuotendo grande apprezzamento di pubblico e critica. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in più di quaranta concorsi nazionali ed internazionali.
Concorso pianistico “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio (Pistoia) , Concorso internazionale “Luigi Padano”, Concorso pianistico internazionale Di San Donà di Piave - Venezia, Ibiza Piano Competition, 20° Concorso “Franz Schubert” di San Cristoforo (Al), Premio delle Arti, II Edizione del Premio pianistico “Maria Quintieri” presso il Teatro Rendano di Cosenza; 26° Concorso pianistico internazionale di Albenga (SV), IV Concorso “ Luciano Lucani”, 52° Concorso “Arcangelo Speranza” , Nuova coppa pianisti di Osimo 2014; International Music Competition Salzburg Grand Prize Virtuoso, concorso Crescendo di Firenze, il Premio pianistico “Clivis” di Roma, Premio di Interpretazione pianistica “ Lia Tortora” 2019. Alla sua formazione musicale e pianistica in particolare hanno contribuito incontri con pianisti dichiara fama come: Orazio Maione e Boris Slutsky (International Music Academy 2008), Franco Medori e Boris Petrushansky (Corsi di perfezionamento “Musica Reservata” 2006- 2008), Michele Campanella (Master di perfezionamento pianistico “Centro studi Vitale” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Accademia musicale Chigiana 2009, dove le viene assegnata una borsa di studio riservata ai migliori allievi dell’accademia), Edith Murano, Michele Marvulli, Annamaria Pennella, Antonio Pompa-Baldi (Master D’Estate Associazione Napolinova 2010), Bruno Canino e Sergio Perticaroli, Boris Bektherev. Particolarmente significativo per il suo percorso pianistico è stato l'incontro con il pianista Cristiano Burato con il quale ha approfondito lo studio del repertorio pianistico.
Svolge regolarmente attività concertistica da solista e in formazione cameristica. Si è esibita in importanti sale da concerto e per importanti festival sia in Italia che all’estero: Auditorium Conservatoire Royal de Bruxelles, Festival Napolinova - Sala Chopin Palazzon Mastelloni, Estate Chigiana - Palazzo Chigi Saracini Sala Micat in Vertice (Siena) ,Pomeriggi in concerto “ Città di Napoli”- Biblioteca Nazionale di Napoli, II Festival Pianistico Internazionale di Castrolibero- Auditorium G. Paolo II , XI Festival Pianistico Internazionale Città di Taranto- Wine Art Gallery, Sala Sinopoli- Villa la Torraccia Fiesole (Firenze) , Teatro Paisiello di Lecce, Villa Rufolo per il Ravello Festival, Teatro della Cooperativa di Milano, Casa della Musica di Cosenza; Stagione concertistica Villa Loredan Franchin di Ceggia (Venezia); Stagione concertistica Fausto Zadra, Abano Terme (Padova); Stagione concertistica San Donà di Piave (Venezia); Ravello Concert Society- Villa Rufolo Ravello (Salerno), Ass. Maurizio Quintieri- Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, Stagione Concertistica Conservatorio di Reggio Emilia, Istituto di Cultura Italiana- Bruxelles (Belgio), Piano plus Festival Atene ( Grecia), Ionian University di Corfù. Particolarmente attenta alla produzione musicale del Novecento si dedica alla ricerca stilistica del repertorio di tale periodo, al contempo collabora con compositori contemporanei quali Rodolfo Saraco che le ha dedicato il brano pianistico ‘’Stylus’’, composizione risultata vincitrice di prestigiosi premi, e Ivan Nardelli. Dall’incontro con quest’ultimo, flautista oltre che compositore, nasce nel 2022 il Duo Dàimon che ha all’attivo già numerosi recital e una pubblicazione discografica dedicata alla musica russa del XX secolo. Nel 2022 fonda assieme alla flautista Maria Luisa Pagnotta il progetto Schubertiadi Bruzie, del quale è direttrice artistica, che ha lo scopo di promuovere la produzione e la divulgazione musicale. Si dedica inoltre all'attività didattica, è docente titolare presso il Conservatorio "F. Cilea" di Reggio Calabria.
Adam Klocek, Direttore d'orchestra e violoncellista vincitore del Grammy Award, descritto da Krzysztof Penderecki come "uno dei direttori d'orchestra più promettenti della giovane generazione". Nel 2004, l'artista ha vinto un concorso per il posto di direttore assistente del Maestro Jan Latham-Koenig, direttore artistico della Filarmonica di Wroclaw e del festival "Vratislavia Cantans". Dal 2006 al 2020 è stato direttore generale e artistico della Kalisz Philharmonic e dal 2011 è direttore artistico della Young Polish Philharmonic Orchestra. Nel 2012 è diventato anche direttore artistico della Huberman Philharmonic di Częstochowa e da settembre 2020 è direttore generale di questa istituzione. L'esibizione dell'artista al Festival musicale internazionale "Ermitage" di San Pietroburgo, durante la quale ha eseguito il suo Concerto per violoncello con la State Hermitage Orchestra, è stata descritta dal principale quotidiano russo "Nezavisimaya Gazeta" come un "dono del cielo". Adam Klocek ha studiato alla Musikhochschule di Colonia e alla Hochschule fur Musik Hanns Eissler con Maria Kliegel e Boris Pergamenschikow. I successi nei concorsi nazionali e internazionali di violoncello hanno portato a esibizioni nei principali centri musicali. I programmi concertistici dell'artista includevano, tra gli altri: un invito a partecipare alla prima esecuzione del Concerto Grosso di Penderecki diretto dal compositore, la rappresentanza della Polonia all'Europalia Festival, l'inaugurazione dell'ottavo Lutosławski Forum presso la National Philharmonic di Varsavia, tournée negli Stati Uniti e in Estremo Oriente. Per la prima registrazione di "Concerto Grosso" con la National Philharmonic Orchestra diretta da A. Wit, l'artista ha ricevuto il premio "Fryderyk 2002". Nel gennaio 2003, si è esibito al concerto di gala inaugurale dell'"Anno Krzysztof Penderecki" presso la National Philharmonic. Nel settembre 2004, insieme alla Sinfonia Varsovia, ha presentato in anteprima il Concerto per violoncello di Krzesimir Dębski dedicato al violoncellista. Insieme a Leszek Możdżer, si è esibito in un duetto descritto dalla BBC come "sensazionale", il cui album è diventato il bestseller dell'anno 2005.
Come violoncellista e direttore d'orchestra, Adam Klocek si è esibito con artisti di fama mondiale come: Shlomo Mintz, Heinrich Schiff, Joshua Bell, Vadim Repin, Misha Maisky, Nelson Goerner, Yulianna Avdeeva, Valery Afanassiev, Krzysztof Penderecki, Dame Evelyn Glennie, Randy Brecker, Boris Pergamenschikow, Sophia Gubaidulina, Freddy Kempf, Sayaka Shoji, Leticia Moreno. L'album "Preisner's Voices" (SONY Music) con l'artista è stato premiato con il CD Triple Platinum. A settembre e ottobre 2013, si sono tenute due nuove anteprime della musica di Zbigniew Preisner con la partecipazione di Adam Klocek come direttore e solista: "Four Colors of Łódź" e "Diaries of Hope" (Barbican Hall di Londra con la Britten Sinfonietta e Lisa Gerrard dei Dead Can Dance). Come direttore e violoncellista, Adam Klocek è stato anche invitato a partecipare ai concerti di gala di apertura dell'International Congress Center di Cracovia. L'album "Night in Calisia", uscito nell'autunno del 2012, registrato con il Włodek Pawlik Trio, il trombettista Randy Brecker e la Kalisz Philharmonic Orchestra, ha ricevuto il "Grammy Award" nel 2013. L'album uscito nel 2019, registrato con la solista Astrig Siranossian e l'orchestra Sinfonia Varsovia per l'etichetta svizzera Claves, ha ricevuto i più alti premi discografici europei ("Preis der Deutschen Schallplatten Kritik”, "Clef d’Or” o "Clef de Mois” della rivista Resmusica, cinque stelle del francese Diapason oraz della rivista Classica e cinque stelle "un evenement” e fortisissimo della rivista Telerama. Questo CD e un altro del 2021 (concerti per violino di Paciorkiewicz) hanno portato la nomination dell'artista per il Premi Internazionali di Musica Classica. Adam Klocek è professore alla Penderecki Academy of Music K. Penderecki di Cracovia, nonché professore alla Fryderyk Chopin University of Music di Varsavia e membro della giuria di numerosi concorsi nazionali e internazionali. E' direttore artistico del festival internazionale di musica sacra "Gaude Mater", dell'Hot Jazz Spring Jazz Festival, dell'All Sides of the World Music Festival e del Summer Jurassic Music Festival. Nel 2008, Adam Klocek è stato onorato con la nomina di membro onorario dell'Unione dei compositori russi. Nell'ottobre 2013, ha ricevuto la medaglia della Commissione nazionale per l'istruzione. Nell'agosto 2014, il Ministro della cultura ha conferito all'artista la medaglia d'argento "Gloria Artis". È stato inoltre insignito della medaglia "Meritorious for the Wielkopolskie Voivodship" 2020, del premio per i risultati artistici del Maresciallo del Voivodato della Slesia (2022), del premio culturale del sindaco della città di Częstochowa, del premio speciale Meritorious for the City of Kalisz 2014 e del Rettore dell'Accademia di musica di Cracovia.