PROGRAMMA DI SALA

L. Van Beethoven

Sinfonia n. 1 op. 20 in Do maggiore

Adagio molto - Allegro con brio

Andante cantabile con moto

Minuetto. Allegro molto e vivace

Adagio - Allegro molto e vivace

 

C. Fizzarotti

Esecuzione in Prima Assoluta del brano per orchestra

(in corso di composizione)

 

G. Gershwin

Rapsodia in blu

*

 

Grigor Palikarov (Bulgaria), Direttore

Alessandro Marano, pianoforte


Grigor Palikarov è nato a Plovdiv, in Bulgaria, nel 1971. Diplomato alla scuola di musica Dobrin Petkov di Plovdiv, ha conseguito un master presso l'Accademia nazionale di musica Pancho Vladigerov a Sofia in quattro diverse specialità musicali: direzione d'orchestra e di coro, composizione e pianoforte. Nominato direttore dell'Opera e del Balletto Nazionale di Sofia nel 2000, vi è rimasto per quasi 20 anni come direttore a tempo pieno e il suo attuale repertorio comprende più di 55 opere e balletti. È anche Direttore Artistico dell'Orchestra Sinfonica di Pazardzhik dal 2005. Il Maestro Palikarov appare regolarmente come direttore ospite con orchestre e compagnie d'opera in tutta la Bulgaria, come la Classic FM Radio Orchestra (direttore permanente dalla stagione 2008/2009), l'Orchestra Filarmonica di Sofia, l'Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara, l'Orchestra del Festival di Sofia, le Orchestre dell'Opera di Stato a Plovdiv, Varna, Burgas, Ruse e Stara Zagora. Palikarov ha anche costruito una carriera come direttore ospite internazionale, dirigendo regolarmente orchestre in Germania, Austria, Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Stati Uniti, Russia, Slovenia, Polonia, Taiwan, Paesi Bassi, Giappone, Corea, ecc. Ha  diretto la Royal Belgian Philharmonic Orchestra – Bruxelles, la National Opera and Ballet di Lubiana, il “New Tone” Vienna Chamber Ensemble, la Taipei Century Symphony Orchestra (Taiwan), l'Opera Circle Cleveland, la Krasnoyarsk State Opera and Ballet (Russia) , l'Orchestra Filarmonica Janáček (Repubblica Ceca), l'Orchestra Filarmonica Częstochowa e Warmia-Mazuri (Polonia), l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, l'Orchestra Sinfonica di Bari e l'Orchestra Magna Grecia (Italia), l'Orchestra e Coro Nazionale uruguaiano (SODRE), la Filarmonica di Dnipro, l'Orchestra Sinfonica dello Yucatán, l'Orchestra Sinfonica di Monterrey e l'Orchestra Sinfonica di Salonicco. Nel 2014, Palikarov ha diretto due concerti per l'Europa Kulturtage Festival di Francoforte, in Germania. Oltre ad essere un direttore d'orchestra, Palikarov è anche compositore, pianista e professore associato (dal 2018) presso l'Accademia Nazionale di Musica – Sofia (docente di direzione d'orchestra), dove ha conseguito un dottorato in musica (nel 2017) . Alcuni dei suoi lavori sono stati eseguiti in numerosi festival e sono stati registrati. Ha ricevuto tre volte il premio “Crystal Lyre” (nel 2002, 2012 e 2017) e il premio “Golden Quill”. Ha anche ricoperto due mandati come presidente della filiale bulgara di "Mensa", un'organizzazione internazionale di persone con un alto quoziente intellettivo.


Carmen Fizzarotti (classe 1992) è una compositrice nata a Bari. I suoi lavori spaziano da musica per strumento solo a musica da camera, grande ensemble e orchestra, e sono stati eseguiti in tutta Europa e in Florida e Tanzania, nonché trasmessi da ARTE e RAI RadioTre. La sua musica è pubblicata con SZ Sugar. Tra i suoi premi e riconoscimenti figurano l'Ensemble Ibis Composition Competition (Frost School of Music, 2021) e il NODUS Fall Call (Florida International University, 2018). Nel marzo 2023 ha debuttato alla Philharmonie de Paris con la prima mondiale di “Red Sand, Marafa” eseguita dall'Ensemble Cairn. Si è unita al progetto mondiale “The Uncertain Four Seasons” con Daniel Rowland Director/Violin e alla European Union Youth Orchestra con la prima mondiale di quattro concerti per violino e orchestra d'archi nell'EUYO “Earth4All” Spring Tour 2023. La prima ha avuto luogo presso il prestigioso Krzysztof Penderecki European Centre for Music a Lusławice, in Polonia. Inoltre, con la EUYO la prima mondiale di “Floating Autumn” per violino solista e orchestra d'archi ha avuto luogo in due concerti in collaborazione con NASA ed Europa Nostra: alla Basilica del Santissimo Redentore di Venezia (2021) con Laura Marzadori violino solista, e nell'isola di Delos (2022) con Diana Tishchenko violino solista. Il concerto “ALPHA MISSION - Delos”, trasmesso da ARTE, ha vinto il premio come “Miglior concerto televisivo” al prestigioso Golden Prague International Television Festival. Le sue composizioni sono state interpretate da Daniel Rowland ed European Union Youth Orchestra, Laura Marzadori, Diana Tishchenko, Francesco Dillon, Tosiya Suzuki, Ensemble Cairn, Elio Marchesini - Divertimento Ensemble, Maurizio Zaccaria, Alessandra Rombolà e Benedetto Boccuzzi, Michele Marco Rossi e Andrea Rebaudengo su commissione del 55° Festival Pontino, Quartetto Indaco, e suonate in contesti come Festival Milano Musica 2022, 52° Festival delle Nazioni (Città di Castello, 2019), Festival Trame Sonore 2021 (Mantova),  Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Francoforte, Österreichische Gesellschaft für Musik di Vienna, Biblioteca Musical Víctor Espinós di Madrid, Festival 5 Giornate presso il Museo del Novecento (Milano, marzo 2018), Festival Time Zones (novembre 2018, Bari), Istituto Italiano di Cultura di Oslo ed Istituto Italiano di Cultura di Melbourne (2022), Rondò 2022 Divertimento Ensemble, Festival Nuova Consonanza (2022). Diplomata in Pianoforte, Musica da camera e Composizione e già allieva di Alessandro Solbiati presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, segue il Corso di Alto Perfezionamento in Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. È Docente presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria.


Alessandro Marano, brillante pianista cosentino della sua generazione, si forma sotto la guida del Maestro Giuseppe Maiorca presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza e parallelamente frequenta i Corsi Internazionali di alto perfezionamento pianistico presso la Foundation “Paul Hindemith” di Blonay in Svizzera seguendo le lezioni di illustri maestri e concertisti di fama internazionale fra i quali Edith Fischer e Paul Badura-Skoda. Completano la sua formazione pianistica e musicale i Maestri Aldo Ciccolini e Bruno Canino. Ha ottenuto premi, menzioni speciali, borse di studio e riconoscimenti in più di cinquanta concorsi pianistici nazionali ed internazionali; svolge una intensa attività concertistica suonando in veste di solista in tutta Italia e all’estero (Svizzera, Spagna, Ungheria, Romania, Bulgaria, Austria, Francia, Repubblica Ceca, Russia, Grecia, Gran Bretagna, Polonia, Stati Uniti, Messico, Brasile, Lussemburgo, Repubblica di Moldavia), riscuotendo ovunque calorosi apprezzamenti da parte del pubblico e della critica. Solista apprezzato per la serietà e la profondità delle sue interpretazioni, si dedica alla ricerca, allo studio e all'esecuzione delle composizioni di Franz Liszt (il Maestro esegue l’integrale dei 12 Studi Trascendentali, le Armonie poetiche e religiose, le parafrasi da opere di Verdi e di Wagner e i concerti e le opere per pianoforte e orchestra), con particolare riguardo a quelle meno frequentate. Fra il 2015 e il 2016, ha portato a termine l’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven riscoprendo le trascrizioni per organico d’archi del musicista tedesco Vinzenz Lachner, eseguendoli anche in tre serate e senza Direttore all’interno della stagione concertistica 2017 della Società dei Concerti di Ravello. Ha suonato in veste di solista con importanti orchestre: Filarmonica “Mihail Jora” Bacau, Arad State Filarmonic, Filarmonica Botosani, Filarmonica Pitesti, Filarmonica de Stat Sibiu  Romania; Pazardzhik Symphony Orchestra, Bulgaria; Orkiestra Filharmonii Warminsko-Mazurskiej di Olsztynie, Filharmonia Kameralna “Witold Lutoslawski” Polonia, Sinfonietta dell'Arte di Vienna, Orchestra Classica d'Alessandria, Orquesta Juvenil de Zapopan, Orquesta de Càmara Beethoven, Orquesta Sinfonica de San Luis Potosi, Messico, Orchestra Nationala de Camera di Chisinau, Repubblica di Moldavia, Orquestra Sinfonica do Theatro da Paz di Belem, Brasile, Orquestra Filarmonica de Braga, Portogallo, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Classica d'Alessandria Italia, collaborando con Direttori d'orchestra di fama internazionale quali Ovidiu Balan, Petronius Negrescu, Grigor Palikarov, Lyubomir Denev Jr, Cristian Neagu, Valentin Doni, Konstantin Ilievsky, Cristian Lupes, Piotr Sulkowski, Rodrigo Sierra Moncayo, Josè Luis Perales Padillas, Miguel Campos Neto, Marek Pijarowski, Filipe Cunha, Jan Milosz Zarzycki Juan Navarro Hernandez, spaziando fra i Concerti di Bach, Beethoven, Mozart, Liszt, Grieg, Schumann, Brahms, Tchaikovsky, Rachmaninoff e Gershwin. Per la stagione sinfonica 2021-2022, è stato nominato nominato “Guest Artist” da parte della Pazardzhik Symphony Orchestra in Bulgaria; pertanto, si è esibito sia in veste di solista (47° Festival Internazionale Serate musicali d'inverno “Prof. Ivan Spasov”) sia con orchestra eseguendo  il Secondo Concerto di Rachmaninov e il Primo Concerto di Liszt. Fra le sue ultime esibizioni, la tourneè in Messico con l'Orquesta Sinfonica Juvenil di Zapopan diretta dal Maestro Rodrigo Sierra Moncayo (Rachmaninoff Concerto n. 2) e con l'Orquesta da Camara Beethoven diretta dal Maestro  José Luis Perales Padilla (Beethoven Concerto n. 5). A Vienna ha eseguito il Terzo Concerto di Beethoven con la “Sinfonietta dell'arte” diretta dal Maestro Konstantin Ilievsky. Nel Maggio 2023 ha eseguito in prima assoluta per la Romania il Concerto per pianoforte e orchestra di Benjamin Britten con la Filaromica de Stat di Sibiu sotto la direzione del Maestro Grigor Palikarov. Con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, sotto la direzione del Maestro Paolo Ponziano Ciardi, ha eseguito a Maggio 2024 il Concerto per pianoforte e orchestra in Do di Nino Rota. Fra i suoi impegni del 2025 spiccano l'esecuzione del Concerto n. 5 di Beethoven con l'Orquestra Sinfonica do Theatro da Paz di Belem in Brasile, il Concerto in Do di Nino Rota con la Filaromica de Stat di Sibiu in Romania e la Fantasia Corale op. 80 di Beethoven con la Filharmonia “Bronislaw Huberman” di Czestochowska in Polonia. E’ docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, Presidente dell’Associazione Culturale e Musicale Amici del Pianoforte “Franz Liszt”, Direttore Artistico del Festival “Antonio Vivaldi”, dell'Orchestra Sinfonica di Cosenza e del Concorso Internazionale per pianoforte e orchestra “Enotria” www.enotriacompetition.it.