PROGRAMMA DI SALA

W. A. Mozart

Concerto per pianoforte e orchestra n. 13 K 415

Allegro

Andante 

Allegro

 

F. Chopin

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 11

Allegro maestoso

Romanza. Larghetto

Rondò. Vivace

*

 

Gianluca Faragli, pianoforte

Anastasia Dedik (Russia - Stati Uniti), pianoforte

Quartetto d'archi dell'Orchestra Sinfonica di Cosenza


Gianluca Faragli si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Paganini di Genova. Prosegue gli studi presso il conservatorio Donizetti di Bergamo dove, sotto la guida di Maria Grazia Bellocchio, consegue il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e, nel 2024, il Master di II livello in Pianoforte – interpretazione della musica contemporanea. Parallelamente si perfeziona con Enrico Pace presso l’Accademia di Pinerolo. 

Attualmente è iscritto al Biennio di Musica da Camera presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria. Ha arricchito la sua formazione partecipando ai Corsi di Alto Perfezionamento organizzati da Divertimento Ensemble (CFYP Mauricio Kagel 2019 – Salvatore Sciarrino 2022 – Tristan Murail 2023) presso la Contemporary Music Hub Milano. 

Nel 2024 esce il suo primo CD sulla figura del compositore Ferdinand Ries per l’etichetta Brilliant – PianoClassics. L’incisione ha ricevuto recensioni positive su riviste di musica specializzate di stampo nazionale ed internazionale, tra cui L’Invito (Genova), Klassik Magazin (Germania) e Pizzicato (Lussemburgo). Su quest’ultima ha ottenuto una valutazione da 5 stelle e il critico musicale Remy Franck ha scritto: «…Si astiene da ogni tipo di forza, suona con molte sfumature di colori e dinamiche, con rubato molto sottile e grande chiarezza articolatoria, e soprattutto attribuisce grande importanza al canto sensibile ove possibile e appropriato». 

Vincitore delle borse di studio Laudisi-Ponte e Giuseppe Ponta presso il Conservatorio Paganini di Genova e della borsa di studio Barbieri-Bianchi presso l’Accademia di Pinerolo, rispettivamente negli anni 2012, 2017 e 2024. Si è classificato in più di 30 concorsi pianistici nazionali e internazionali ottenendo diversi primi premi assoluti, tra cui: 23° European Music Competition Città di Moncalieri; 14° Concorso Pianistico Internazionale Città di Castiglion Fiorentino; 22° Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale Premio Franz Schubert; VI Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Clara Wieck Schumann 2019; X Concorso Internazionale Musicale Premio Crescendo Città di Firenze; International Music Competition “Paris and London” Grand Prize Virtuoso 2020; 17° Concorso Nazionale di Esecuzione Pianistica “Città di Bucchianico”.  Ha suonato da solista in Italia e all’estero con le Orchestre: Solisti di Milano Classica, Paganini di Genova, Talenti d’arte di Terni, Classica di Alessandria, Amici del Pianoforte di Cosenza, Mihail Jora di Bacau, Ligeia di Sanremo e Junior Classica di Alessandria, collaborando con direttori quali Arman Azemoon, Daniele Camiz, Gudni Emilsson, Vittorio Marchese ed Emanuele Stracchi. Tiene regolarmente recital pianistici e concerti in formazioni da camera sia in Italia che all’estero nell’ambito di prestigiosi festival e istituzioni. Tra gli altri: Moneglia Classica, Orbetello Piano Festival, Autunno Musicale di Caserta, Divertimento Ensemble di Milano, Fondazione Primoli di Roma, Accademia Corale Stefano Tempia e Comunità Polacca di Torino, Scriabin Concert Series di Grosseto, Ensemble Musik Festival di Ferrara, Palazzo Pesce a Mola di Bari, Festival Antonio Vivaldi di Castrovillari, Viotti Club di Vercelli, Associazione Ars Modi di Trento, Festival Suoni In Movimento – NISI ArteMusica, Incontri Musicali Mediterranei a Crotone, Concerti a Villa Bertelli di Forte dei Marmi, Stiftssaal a Fröndenberg (DE), Festival Careggi in Musica e Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, Classiche Armonie a Cuneo, Stagione Musicale di Sassello, Liguria in Musica di Alassio, Associazione Euterpe di Corato, Teatro Sociale di Camogli, Musica al tempio di Pinerolo, La città della musica di Rossano Calabro, Fondazione Calasanzio a Empoli, Palazzo Albrizzi di Venezia, Monferrato Classic Festival, Associazione Amici di Paganini e GOG di Genova, A.Gi.Mus. Ragusa, Festival Giovanile Biellese e Alba Music Festival. Nel 2018 è stato selezionato per partecipare ai concerti intitolati Il festival parla russo. Tchaikovsky, mon amour! per il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo nella Sala Fellegara di Bergamo. Ha preso parte al 40° Bergamo Film Meeting, International Film Festival, suonando dal vivo le musiche inedite di Mattia Sonzogni per il film “La Petite Parade” di Wladislaw Starewicz. Ha eseguito, in prima assoluta, composizioni di Mattia Clera, Stefano Teani, Carlo Maria Barracano, Tommaso Saturnia, Lucia Biasiol, Lorenzo Geroldi, Mattia Gurrieri e Graziano Riccardi. Ha suonato a Unna (DE) in occasione del concerto di apertura del Festival dedicato ai 250 anni dalla nascita di Beethoven sia in veste di solista che in formazione di duo con violoncello. Ha partecipato all’esecuzione dell’integrale della musica pianistica e cameristica di M. Kagel suonando Zweites Trio in einem Satz per violino, violoncello e pianoforte a Milano presso il Museo del Novecento, nell’ambito della Manifestazione Rondo 2019 organizzato dall’Associazione Divertimento Ensemble, e a Bologna presso l’Oratorio San Filippo Neri, per la quarta edizione del Festival Bologna Modern organizzato dall’Associazione Musica Insieme. Ha suonato per il Paganini Genova Festival come solista, presso il Palazzo Ducale e in Duo violino e pianoforte, presso il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti. Tra i prossimi progetti, due incisioni discografiche per la stessa etichetta Brilliant Classics, enrtambe cameristiche: il primo in Duo pianistico a quattro mani (Ries: Marce e Polacche), il secondo in Duo flauto e pianoforte (Rietz, Hummel e Ries). Già docente di pianoforte presso la Scuola Media Musicale Boccardo di Novi Ligure e presso il Liceo Musicale Saluzzo-Plana di Alessandria. Dal 2020 al 2023 è stato docente di pianoforte presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo. Attualmente insegna pianoforte principale presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, sezione di Rodi Garganico. È stato insignito del Premio Solidarietà Luciano Delucca 2021 per l’attività benefica svolta a favore della LILT. È presidente dell’Associazione Musica&Cultura Pentagramma e direttore artistico del Festival Settimane Musicali Internazionali e dell’Oltregiogo Piano Competition, rispettivamente alla 11° e 4° edizione nel 2025.


Anastasia Dedik è una pianista di fama internazionale, celebrata per la sua versatilità nel repertorio solista, cameristico e vocale. Elogiata dalla New York Concert Artist Review per il suo modo di suonare "impeccabile e memorabile" e dalla Peninsula Reviews per il suo "pianismo autenticamente russo", si è esibita in sedi prestigiose come la Carnegie Hall, il Kennedy Center e la Great Philharmonic Hall di San Pietroburgo. Ha collaborato con orchestre rinomate, tra cui la Fort Worth Symphony, la Saint Petersburg Philharmonic e la NYCA Symphony Orchestra, ed è apparsa in importanti reti televisive come RAI TV (Italia) e Law and Order: SVU della NBC. La sua registrazione più recente, pubblicata su Toccata Classics, presenta opere di Theodore Akimenko. Vincitrice di numerosi concorsi pianistici internazionali, i suoi riconoscimenti includono i primi premi al Bösendorfer e allo Yamaha USASU International Piano Competition, al San Jose International Piano Competition e al Pietro Argento International Piano Competition. Nata a San Pietroburgo, Anastasia Dedik ha studiato al Conservatorio di San Pietroburgo, all'Oberlin Conservatory e alla Juilliard School. È fondatrice e presidente della Prima Music Foundation e della Prima Music Academy, nonché direttrice artistica del Prima Music Institute & Festival Summer Camp nei Berkshires. Gli studenti di Anastasia si sono esibiti alla Carnegie Hall e hanno ottenuto i massimi riconoscimenti a livello internazionale. Attualmente è ABD per il suo dottorato in arti musicali presso la Mason Gross School of the Arts, Rutgers University.