PROGRAMMA DI SALA

Suite W la Vita

Arcobaleno (Hanoi 2023)

Tango clandestino (Colle San Paolo 2020)

W La vita (L’Avana Cuba 2017)

 

Suite Love Dream

Baci (Colonia 2022)

Hugs (Colle San Paolo 2020)

Love Dream (Colle San Paolo 2022)

 

Suite Ghost

Amore Segreto (New York 2023)

Ghost (Sorrento 2024)

 

Suite Freedom

Freedom (Colle San Paolo 2024)

Nostalgia (San Paolo Brasile 2017)

Giga figa (Colle san Paolo 2020)  

*

 

Maurizio Mastrini, pianoforte

Maurizio Mastrini è uno dei pianisti e compositori più originali e sorprendenti della scena musicale internazionale. Definito dalla critica “il fenomeno”, un “cuore selvaggio” capace di unire genialità e follia creativa, vive e compone in un eremo in Umbria, scelta che riflette la sua volontà di rimanere libero dalle influenze del mondo moderno, per creare musica pura, emozionale, autentica. Con oltre 860 concerti in 10 anni e 42 milioni di ascolti su Spotify, è tra i pianisti italiani più seguiti nel panorama digitale. La sua musica fonde classicismo e contemporaneità, attingendo a minimalismo, dodecafonia (senza asprezze), matematica e sentimento, dove anche poche note bastano a commuovere. Diplomato al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, si è perfezionato con il M° Vincenzo Vitale. La sua vocazione musicale è nata giovanissimo, nella bottega del padre fabbro, dove improvvisava percussioni con barattoli di vernice. Da lì, un talento precoce che l’ha portato a vincere premi, dirigere orchestre, insegnare e incidere dischi di successo mondiale.

Tra i suoi album più celebri: Piano MusicLove PianoLe Musiche dello ZodiacoEssentialHeartIl Mio Mondo al Contrario (dove suona brani classici partendo dall’ultima nota), e le più recenti produzioni orchestrali HugsBaci e Ghost. Il brano Baci è stato scritto per il centenario dei Baci Perugina, che lo ha scelto come testimonial nel 2022. Ha diretto la Royal Academy Of Music Art, fondato l’Accademia Nazionale d’Arte Musicale e ideato metodi didattici innovativi come il “Pentamano” per bambini. Autore anche di colonne sonore per RAI, Mediaset e BBC, ha inciso opere rare, composto una messa in latino a 14 anni, e nel 2001 è entrato nel Guinness con l’opera lirica più breve al mondo: Il Bacio. Il suo impegno culturale si estende anche alla direzione artistica di festival come Green Music, che unisce musica e ambiente, e Melodia DIVIgNA, dedicato alla musica tra le vigne umbre. Nel 2023 ha tenuto un tour mondiale culminato con un concerto alla Carnegie Hall di New York. La sua musica è definita come un linguaggio colto e immediato, in continuo equilibrio tra tradizione e innovazione, tra tecnica virtuosistica e profondità emotiva.