B. H. Crusell
Duo n. 2 in Re minore
Allegro agitato ma non troppo
Siciliano
Rondo alla Svedese
W. A. Mozart
Quintetto per clarinetto e archi K 581 "Stadler"
Allegro
Larghetto
Minuetto e trio
Allegretto con variazioni
*
Duo Bertolini, clarinetti
Nicola Bertolini
Raffaele Bertolini
Ensemble Salerno Classica
Ilario Ruopolo, Paolo Di Lorenzo, violini
Michele Coppola, viola
Francesco D'Arcangelo, violoncello
Il Duo Bertolini, composto dai clarinettisti Nicola e Raffaele Bertolini, è una formazione di eccellenza che si distingue per la varietà e l’originalità del repertorio. I loro concerti includono musiche di Bach, celebri colonne sonore di Morricone, Rota e Piovani, vibranti composizioni Klezmer e brani contemporanei, spesso eseguiti in prima mondiale grazie a dediche di compositori viventi. Il Duo si è esibito in prestigiose sedi concertistiche in Italia e all’estero, tra cui la Philharmonie di Lussemburgo, la Philharmonie di Berlino, il Teatro Apollo di Lecce, il Kazakstan Ortalyk Koncert Zaly ad Astana e la Sala Ponce del Conservatorio di Città del Messico. Hanno collaborato con orchestre di fama internazionale, tra cui l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Kazakistan, l’Orchestra “I Filarmonici di Napoli” e l’Orchestra Sinfonica di Puebla in Messico.
Nicola BERTOLINI nato nel 2007, studia a livello accademico, clarinetto con la Prof.ssa Laura Magistrelli presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e con il M. Calogero Palermo presso l’Accademia “Scatola Sonora” di Roma. Nonostante la giovane età è risultato vincitore di numerosi concorsi (Concorso città di Tradate, Concorso Mercadante di Napoli, Concorso Internazionale di Stresa, Concorso Internazionale di Giussano, Concorso Accademia del Clarinetto, Concorso Internazionale “San Vigilio” di Roma, Concorso “Città di Milano”, Concorso Internazionale di Stresa…) e si esibito in numerosi concerti sia in Italia che all’Estero: Polonia, Slovenia, Svizzera, Kazakistan (Kazakstan Ortalyk Koncert Zaly) Lussemburgo (Philhamonie), Francia, Spagna, Bulgaria, Austria, Germania (Plilhamonie), Finlandia, Danimarca, Romania, Repubblica Ceka, Messico (sala Ponce del Conservatorio di Città del Messico), sia in formazioni cameristiche che da solista con orchestra: Orchestra Sinfonica dello Stato del Kazakistan, Orchestra Sinfonica OLES di Lecce (Teatro Apollo), Orchestra Sinfonica “Guido d’Arezzo” di Milano, Orchestra Giovanile di Salerno, Orchestra dell’Accademia Sannita di Benevento, Orchestra Sinfonica di Cosenza, Orchestra “Opera Simphony” di Milano, Orchestra “I Filarmonici di Napoli”, Orchestra da Camera “Antonio Vivaldi” della Valle Camonica, Orchestra dell’Assunta in Vigentino (Orchestra ex RAI), Orchestrer Kurpfalzisches Kammerorchester di Mannheim, Orchestra Sinfonica di Puebla, Orchestra Sinfonica Giovanile di Tultepec, Orchestra Sinfonica di Pazardic (Bulgaria)… Attualmente sta ricoprendo il ruolo di primo clarinetto con l’orchestra “INERBA” dell’Accademia Europea di Musica di Erba e dell’Orchestra Guido d’Arezzo di Milano.
Raffaele BERTOLINI ha conseguito il Diploma Accademico di Laurea di II livello in Clarinetto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano ed un master di primo livello in clarinetto basso tenuto dal M. S Cardo. Ha tenuto numerosi concerti, in diverse formazioni cameristiche, in Europa, America, Asia. Ha tenuto Master Class in Brasile, Turchia, Thailandia, Uruguay,Messico e Kazakistan... Numerose Orchestre lo hanno visto esibirsi da solista: l'Orchestra “I Professori del Teatro San Carlo” di Napoli, l’Orchestra Sinfonica del “Mozarteum” di Salisburgo, l'Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico… . Attualmente collabora con l’orchestra Sinfonica Salernitana “G. Verdi” diretta dal M° D. Oren e con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali”. Ha registrato numerosi Cd, ultimamente ha registrato con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano un brano di musica contemporanea per clarinetto basso e orchestra. Ha insegnato presso il Conservatorio di Bari, attualmente insegna presso il Liceo Musicale “Tenca”di Milano e il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
Ensemble Salerno Classica, formatosi in occasione dell’anno Verdiano 2013, nasce dall’unione di un gruppo di musicisti che hanno maturato le loro esperienze musicali ed orchestrali nei teatri e nelle orchestre italiane più prestigiose come il Regio di Parma, San Carlo di Napoli, Verdi di Salerno, Regio di Torino, Fenice di Venezia, Orchestra “Nuova Scarlatti” di Napoli, sotto la guida di eminenti direttori come Daniel Oren, Riccardi Muti, Roberto Benzi, Piero Bellugi e tanti altri. L’Ensemble Salerno Classica si prefigge lo scopo di eseguire in formazione cameristica ovvero con l’utilizzo di pochi strumenti, il repertorio della grande tradizione operistica e non solo con l’utilizzo di trascrizioni originali e dedicate, che rispettando il contenuto delle composizioni non perdono il colore “sinfonico” della loro esecuzione. Oltre il repertorio lirico la nostra programmazione si occupa della grande tradizione dell’orchestra da camera con tutto il suo bagaglio di repertorio ricco di suggestione. La natura flessibile ed eclettica dell’ensemble che si esprime dal trio al quartetto, rende possibile alla grande musica della tradizione operistica, piccolo sinfonica e concertistica di raggiungere tutti quei luoghi, oltre le tradizionali sale da concerto e teatri, come chiese, chiostri, giardini storici, saloni e corti anche di ridotte dimensioni valorizzando tutti questi luoghi anche come scenografie inedite di scene d’opera o facendoli risuonare con le note della grande tradizione. I concerti fin qui eseguiti al festival di Villa Guariglia (Salerno), Giffoni Teatro, teatro Palladio di Roma, Teatro Verdi Di Salerno, Fondazione Resonnance, le collaborazioni con le programmazioni della “Nuova Orchestra Scarlatti unitamente con gli spettacoli per le scuole in collaborazione con il progetto “Opera in Favola” ed il progetto “Assaggi d’Opera” le collaborazioni con i comuni ed il contatto con grandi solisti hanno riscontrato vivo entusiasmo e consensi.